Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l

Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l'incontro con Circe". Basso rilievo in marmo di un sarcofago da Volterra. III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico

(Etruscan art: “” Ulysses and his companions during their encounter with Circe”” (Odyssee d'Homere) Low marble relief of a sarcophagus from Volterra. 3rd century BC. Florence, Museo Archeologico)


Etruscan Etruscan

€ 134.8
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bas-relief  ·  ID Quadro: 1066154

Artisti non classificati

Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l'incontro con Circe". Basso rilievo in marmo di un sarcofago da Volterra. III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico · Etruscan Etruscan
Museo Archeologico Nazionale, Florence, Italy / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 134.8
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte etrusca: "Ulisse, legato all Arte Carolingia: (dettaglio) il battesimo di Clodoveo I (466-511) alla presenza della Regina Clotilde il 25/12/498. IX secolo. Amiens, Museo della Piccardia Le quattro stagioni, Cartagine Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a un generale romano Rilievo che raffigura un pasto funebre Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Sarcofago dei miracoli di Cristo, c.375 (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago delle Muse: rappresentazione delle muse dee delle arti e delle lettere Salomè presenta la testa di San Giovanni Battista al banchetto di Erode, dettaglio da un rilievo su un capitello (dettaglio) Immagine sconosciuta Arte romana: calco a basso rilievo che rappresenta un tessuto e arazzi. Da un originale del II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Antichità romana: "La tristezza di Fedra innamorata e respinta da Ippolito" Bassorilievo di sarcofago detto "Fedra e Ippolito". III secolo d.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Dettaglio dei rilievi del pulpito realizzato da Giovanni Pisano: il viaggio e l Frammento di un sarcofago che raffigura satiri e una menade Rilievo che raffigura preparativi per un sacrificio Sarcofago paleocristiano noto anche come Sarcofago del Beato Egidio, marmo, Oratorio di San Bernardino, Perugia, Umbria (dettaglio) Scena di battaglia da un Il trionfo indiano di Dioniso, 180-195 d.C. Arte etrusca: "la Lasa, Genio della Morte all Arte del Gandhara (o Greco-Buddhismo): Buddha in preghiera, il miracolo di Sravasti. Rilievo della Scuola di Gandhara - II-IV secolo - Museo Indiano, Calcutta, India Arte paleocristiana: sarcofago scolpito raffigurante Cristo che insegna con gli apostoli. Da Ain. Fine del 4° secolo d.C. Parigi, museo del Louvre Abbazia di San Vittore, Marsiglia, Francia Museo Victoria and Albert. Rilievo che mostra un tentativo di uccidere il Buddha. 100-200. Scisto. Gandhara/Nordovest del Pakistan. Regno Unito Fonte raffigurante un venditore di unguenti Arte romana (Sabini): bassorilievo del sarcofago di Amiternum che rappresenta un corteo funebre. I secolo. L Arte cristiana 313 d.C.: Adelphia e Valerio. Sarcofago di Adelphia conservato al Museo di Siracusa in Sicilia (Italia).
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte etrusca: "Ulisse, legato all Arte Carolingia: (dettaglio) il battesimo di Clodoveo I (466-511) alla presenza della Regina Clotilde il 25/12/498. IX secolo. Amiens, Museo della Piccardia Le quattro stagioni, Cartagine Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a un generale romano Rilievo che raffigura un pasto funebre Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Sarcofago dei miracoli di Cristo, c.375 (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago delle Muse: rappresentazione delle muse dee delle arti e delle lettere Salomè presenta la testa di San Giovanni Battista al banchetto di Erode, dettaglio da un rilievo su un capitello (dettaglio) Immagine sconosciuta Arte romana: calco a basso rilievo che rappresenta un tessuto e arazzi. Da un originale del II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Antichità romana: "La tristezza di Fedra innamorata e respinta da Ippolito" Bassorilievo di sarcofago detto "Fedra e Ippolito". III secolo d.C. Palermo, Museo Archeologico Nazionale Dettaglio dei rilievi del pulpito realizzato da Giovanni Pisano: il viaggio e l Frammento di un sarcofago che raffigura satiri e una menade Rilievo che raffigura preparativi per un sacrificio Sarcofago paleocristiano noto anche come Sarcofago del Beato Egidio, marmo, Oratorio di San Bernardino, Perugia, Umbria (dettaglio) Scena di battaglia da un Il trionfo indiano di Dioniso, 180-195 d.C. Arte etrusca: "la Lasa, Genio della Morte all Arte del Gandhara (o Greco-Buddhismo): Buddha in preghiera, il miracolo di Sravasti. Rilievo della Scuola di Gandhara - II-IV secolo - Museo Indiano, Calcutta, India Arte paleocristiana: sarcofago scolpito raffigurante Cristo che insegna con gli apostoli. Da Ain. Fine del 4° secolo d.C. Parigi, museo del Louvre Abbazia di San Vittore, Marsiglia, Francia Museo Victoria and Albert. Rilievo che mostra un tentativo di uccidere il Buddha. 100-200. Scisto. Gandhara/Nordovest del Pakistan. Regno Unito Fonte raffigurante un venditore di unguenti Arte romana (Sabini): bassorilievo del sarcofago di Amiternum che rappresenta un corteo funebre. I secolo. L Arte cristiana 313 d.C.: Adelphia e Valerio. Sarcofago di Adelphia conservato al Museo di Siracusa in Sicilia (Italia).
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan Etruscan

Arte etrusca: Sarcofago degli sposi, gruppo scolpito in terracotta di una coppia sul letto funebre (dettaglio), da Cerveteri, Italia. 525-500 a.C. Parigi, Museo del Louvre Arte etrusca: “Eteocle e Polinice” i due fratelli, figli di Edipo, bassorilievo di un sarcofago di Chiusi, III secolo a.C. - Palermo, Museo Archeologico Nazionale - Duello tra i fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo - Bassorilievo, dettaglio Vaso etrusco a forma di testa di uomo nero. Museo Nazionale di Tarquinia Gioielli etruschi: orecchino d Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l Arte etrusca: coperchio di urna funeraria raffigurante la moglie del defunto che tiene un ventaglio. Dal monumento funerario di Chiusi (Toscana, Italia). II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Vaso etrusco a figure nere, dal sito archeologico di Roselle, Toscana, Italia Arte etrusca: Piatto in terracotta dipinta chiamato Placca Campana: un arciere, un genio alato con figura femminile (Cerveteri, VI secolo a.C.) Arte etrusca: modello di nave in terracotta da Ardea in Etruria Arte etrusca: "la Lasa, Genio della Morte all Arte etrusca: pyxis decorata con scena di palestra, atleti che praticano il lancio del giavellotto da Cerveteri. Roma, Museo di Villa Giulia Placca con rilievo di cavalieri Maschera Urna cineraria, 2° secolo a.C. La divinità del design Culsans
Mostra altre opere di Etruscan Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan Etruscan

Arte etrusca: Sarcofago degli sposi, gruppo scolpito in terracotta di una coppia sul letto funebre (dettaglio), da Cerveteri, Italia. 525-500 a.C. Parigi, Museo del Louvre Arte etrusca: “Eteocle e Polinice” i due fratelli, figli di Edipo, bassorilievo di un sarcofago di Chiusi, III secolo a.C. - Palermo, Museo Archeologico Nazionale - Duello tra i fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo - Bassorilievo, dettaglio Vaso etrusco a forma di testa di uomo nero. Museo Nazionale di Tarquinia Gioielli etruschi: orecchino d Arte etrusca: "Ulisse e i suoi compagni durante l Arte etrusca: coperchio di urna funeraria raffigurante la moglie del defunto che tiene un ventaglio. Dal monumento funerario di Chiusi (Toscana, Italia). II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Vaso etrusco a figure nere, dal sito archeologico di Roselle, Toscana, Italia Arte etrusca: Piatto in terracotta dipinta chiamato Placca Campana: un arciere, un genio alato con figura femminile (Cerveteri, VI secolo a.C.) Arte etrusca: modello di nave in terracotta da Ardea in Etruria Arte etrusca: "la Lasa, Genio della Morte all Arte etrusca: pyxis decorata con scena di palestra, atleti che praticano il lancio del giavellotto da Cerveteri. Roma, Museo di Villa Giulia Placca con rilievo di cavalieri Maschera Urna cineraria, 2° secolo a.C. La divinità del design Culsans
Mostra altre opere di Etruscan Etruscan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La luna che sorge sul mare L Il Fiume Tranquillo, 1913 Effetto di Primavera, Giverny Impressione, levar del sole Uttewalder Grund Girasoli. Arles, gennaio 1889 La casa del pescatore, Varengeville Camelot, illustrazione da Cavallo blu I Lisbeth Prati vicino a Greifswald Inverno, 1573 Birreria di Monaco Paesaggio invernale con pattinatori. Circa 1608
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La luna che sorge sul mare L Il Fiume Tranquillo, 1913 Effetto di Primavera, Giverny Impressione, levar del sole Uttewalder Grund Girasoli. Arles, gennaio 1889 La casa del pescatore, Varengeville Camelot, illustrazione da Cavallo blu I Lisbeth Prati vicino a Greifswald Inverno, 1573 Birreria di Monaco Paesaggio invernale con pattinatori. Circa 1608
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it